Lo spettacolo dell’alba; Invenzione a tre voci

Assistere al sorgere del Sole è un’esperienza che si trasforma in un’emozione unica e irripetibile
quando avviene in luoghi storici di grande potenza evocativa. La scelta di creare questo format nasce dalla
volontà di unire la meraviglia di un momento speciale della giornata alla magia di osservare e vivere un luogo in modo unico. Il progetto mette inoltre in scena un terzo fattore emotivo: la musica. La narrazione deli luoghi è accompagnata da brani scelti per sottolineare la sceneggiatura di uno spettacolo che coinvolge tutti gli aspetti sensoriali risvegliando l’attenzione sulla natura, sull’arte e l’archeologia. Lo spettacolo dell’alba; Invenzioni a tre voci è una
produzione originale CoopCulture che attraverso musica e parole, accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo intorno al Mediterraneo.

Un’ idea davvero semplice. Tre voci, tre solisti, un repertorio multiforme. L’intreccio delle parti che sfiora l’armonia, la sottintende, la evita e poi la cerca. La volontà di trovare la bellezza nella semplice e geniale linearità delle melodie sovrapposte. Oggetto della ricerca il rapporto tra l’uomo e la religiosità, affermata o negata, ma anche il legame che unisce i popoli del Mediterraneo e le loro tradizioni musicali. Il tutto pensato ed eseguito da alcuni tra più grandi musicisti del jazz italiano e da una voce duttile e intensa, quella di Marina Bruno. Al suo fianco, nei vari appuntamenti lungo tutto il territorio italiano, circondati dalla bellezza di siti archeologici e naturali unici al mondo, il contrabbasso di Enzo Pietropaoli ed Aldo Vigorito, il clarinetto di Gabriele Mirabassi, i sassofoni di Daniele Sepe, Javier Girotto e Marco Zurzolo, le trombe di Flavio Boltro e Fulvio Sigurtà, le percussioni di Emidio Ausiello. Tutto questo sarà lo spettacolo dell’alba. L’improvvisazione libera sarà uno degli aspetti preminenti dei concerti, spesso usata per introdurre il brano successivo. Il programma eterogeneo trova unitarietà nella particolare lettura senza strumento armonico.


Valle dei Templi di Agrigento

Parco Archeologico di Ercolano

Parco Archeologico di Ostia Antica

Parco Archeologico di Selinunte

Dicono di noi:


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *